recipiente

sec. XX

Il corno presenta incisioni didtribuite a fasce orizzontali e parallele. I decori alternano motivi a tacche e a zig zag. Alle due estremità è agganciata una catenella di ferro; inoltre quella più espansa è chiusa da una forma discoidale, mentre l'altra è stata recisa e riadattata a mò di tappo

  • OGGETTO recipiente
  • MATERIA E TECNICA corno bovino
    FERRO
    INCISIONE
    traforo
  • MISURE Altezza: 11
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Genti D'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Bagno Borbonico
  • INDIRIZZO Via delle Caserme n.22, 65127 Pescara (PE), Pescara (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corno è un tipico esemplare di quella tipologia di contenitori ricavati da parti anatomiche animali avente origine temporale nella preistoria. Ciò che ha determinato il suo impiego è stato principalmente la particolare configurazione curvo-conica, atta a recepire liquidi, solidi o polveri. Tale materiale si prestava tra l'altro ad una decorazione permanente e non essendo facilmente deperibile il corno inciso si ritrova in abbondanza fino ai nostri giorni , quale testimone di quella attività artigianale strettamente connessa al mondo agro-pastorale. Diversamente usato per contenere olio o pietre abrasive; solitamente chi produceva il manufatto lo impiegava per usi personali. Acquistata presso un antiquario di Teramo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore per polvere da sparo
    non rilevata
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026967
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE