Contenitore cilindrico munito lateralmente di uno sportellino scorrevole su binari. E' fissato longitudinalmente ad un lungo manico passante attraverso i due fori centrali delle basi. Una estremità del manico è lievemente appuntita mentre l'altra presenta un'impugnatura di legno con occhiello metallico

  • OGGETTO tostino
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    forgiatura/ sagomatura
    incastro
  • MISURE Lunghezza: 62
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Genti D'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Bagno Borbonico
  • INDIRIZZO Via delle Caserme n.22, 65127 Pescara (PE), Pescara (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'utensile esaminato nasce per la tostatura casalinga delle granaglie quale soprattutto l'orzo, il cui infuso costituiva un quotidiano alimento nella colazione mattutina. Più recentemente è stato usato anche per il caffè, per essere poi abbandonato definitivamente negli ultimi anni. La tostatura avveniva sul fuoco del caminetto, appoggiando la punta terminale su un altare e avendo cura di far ruotare il cilindro sul proprio asse longitudinale. Una variante di questo tostino è l'esemplare a tenaglia con contenitore sferico o cilindrico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO tostatura domestica dell'orzo/caffè
    non rilevata
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026964
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE