raschietto

sec. XX

Utensile costituito da una lama trapezoidale che, piegata perpendicolarmente rispetto al manico, fa corpo unico con esso. Impugnatura a tortiglione con occhiello terminale

  • OGGETTO raschietto
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    forgiatura
  • MISURE Lunghezza: 25
    Larghezza: 6.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Genti D'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Bagno Borbonico
  • INDIRIZZO Via delle Caserme n.22, 65127 Pescara (PE), Pescara (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipico raschietto da cucina è rimasto funzionalmente vivo fin quando era ancora tradizione fare il pane in casa. Veniva utilizzato per pulire la madia o la tavola dopo la preparazione delle pagnotte e relativa cottura. Qualche esemplare è riscontrabile tuttora nei forni di paese o presso le famiglie contadine, altrimenti, allo stesso scopo, è usata la lama di un grosso coltello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO mondare la tavola di lavorazione dai residui
    non rilevata
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026959
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE