Corpetto

XX secolo seconda metà

Scollo a "V" con colletto a due punte; apertura anteriore chiusa da tre bottoni; sprone sulle spalle; punto vita leggermente arricciato e stretto mediante una fettuccia interamente cucita all'indumento, escluse le due estremità; maniche moderatamente ampie, senza polsini, fantasia fiorata, fondo blu con fiori bianchi e arancioni

  • OGGETTO Corpetto
  • MATERIA E TECNICA FIBRA VEGETALE
    cucitura a macchina
  • MISURE Altezza: 52 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • ATTRIBUZIONI Saputo Gentilina (1943/00/00)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Saputo Gentilina (1943/00/00)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Signora Olinda Ciotti, vedova Ciotti, ha avuto sette figli, di cui quattro viventi. L'orlo dell'indumento è ottenuto riuniendo insieme la stoffa a pieghe sovrapposte ed eseguendo con la forbice un taglio obbliquo così da ottenere un effetto "a dente di lupo", così da evitare la sfilacciatura del tessuto. La cucitura dell'orlo non è ritenuta indispensabile in quanto la parte finale del corpetto non è esposta, ma va infilata nella gonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Vestire
    Indossato sopra la maglia intima e la sottoveste #vitarella#
  • CRONOLOGIA D'USO Post 1970
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Tipo di contenitore fisico: casa - Via Gallo, 30, Roccagorga (LT) - Lazio , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Rossi S
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652128
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Saputo Gentilina (1943/00/00)