Arte della carta filigranata di Fabriano: Carta Roma fatta a mano con filigrana. #Ponitura#

XXI inizio

Il #ponitore#, girando la #forma# su un lato lascia scolare l’acqua in eccesso e, con l’aiuto del #tenitore#, capovolgendo la #forma# con il foglio umido su un feltro di lana collocato sul tavolo a schiena d’asino, determina così il distacco del foglio dalla tela. Di seguito, il #ponitore# e il #tenitore# trasferiscono il feltro su un tavolo creando una pila di feltri e fogli detta #posta#

  • OGGETTO arte della carta filigranata di fabriano: carta roma fatta a mano con filigrana. #ponitura#
  • CLASSIFICAZIONE TECNICHE
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le fasi di realizzazione della carta a mano si distinguono in: preparazione della pasta di carta, #feltrazione# delle fibre, #ponitura# dei fogli in #pile#, pressatura della #posta#, formazione del #postone#, #asciugatura# e #collatura# dei singoli fogli ottenuti, nuova #asciugatura#, conseguente selezione dei fogli e grammatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 11-ICCD_MODI_9971000312851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Fedrigoni Fabriano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete