Arte della carta filigranata di Fabriano: Il racconto del miracolo di Santa Maria Maddalena protettrice dei cartai fabrianesi

XXI inizio

"Santa Maria Maddalena è la protettrice dei cartai fabrianesi. Il fatto fondamentale è l’ex voto che ricorda il miracolo di questo operaio che è rimasto sotto la pressa con un braccio e, sotto la pressa, ha invocato Santa Maria Maddalena e ha tirato fuori il braccio. C’è questo ex voto di fine 1500, e da qualche parte c'è anche la data che lo ricorda. La festa di Santa Maria Maddalena era molto precedente al fatto del miracolo accaduto nel 1400 o fine 1300, perché già il comune, addirittura, dichiarava con un decreto che chi lavorava il giorno della festa di Santa Maria Maddalena veniva multato, perché era festa solenne e tutti dovevano partecipare. E da qui è nata poi questa protezione particolare, poi approvata anche dal papa. Ci si rivolge a Santa Maria Maddalena come l’operaio che ha il braccio sotto la pressa sperando che ci sia un aiuto, un aiutino o un aiutone, per superare le difficoltà" (IPCI_Fabriano_016_A002)

  • OGGETTO arte della carta filigranata di fabriano: il racconto del miracolo di santa maria maddalena protettrice dei cartai fabrianesi
  • CLASSIFICAZIONE SAPERI
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E’ presente a Fabriano un ex voto, dalle dimensioni di m. 0,65 X 0,54 in carta granosa grigia, oggi conservato nella sacrestia della Chiesa di Santa Maria Maddalena. In esso è raffigurato il prodigio. In alto a destra la Santa fra le nubi, nel centro la pressa e l’operaio uscito illeso, già fuori della macchina e vestito col costume in uso nel 1600, dall’altro lato un collega dell’infortunato contempla stupito la scena. Le tre lettere P.G.R. (per grazia ricevuta), incise nel centro, danno al dipinto il carattere di ringraziamento dell’operaio salvato alla sua benefattrice. In un angolo reca la data 1599 (Sassi, 1986)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Straface, Sergio
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 11-ICCD_MODI_0736032822851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Fedrigoni Fabriano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'