Arte della carta filigranata di Fabriano: Carta Roma fatta a mano con filigrana. Preparazione della pasta di carta

XXI inizio

Per produrre la pasta di carta si impiega la pila o cilindro olandese, azionata dal #reggitore#. E' una macchina per la lavorazione degli stracci introdotta dagli olandesi alla metà del 1600. La sfibratura degli stracci prima, e la lavorazione della cellulosa dopo, per la preparazione dell’impasto con acqua, colle, coloranti e altre soluzioni, avviene tramite il cilindro che ruota nella vasca che richiama gli stracci o la cellulosa triturandoli. L'artigiano preposto supervisiona la formazione della pasta di carta e ne valuta la giusta consistenza estraendo una porzione di impasto dalla vasca

  • OGGETTO arte della carta filigranata di fabriano: carta roma fatta a mano con filigrana. preparazione della pasta di carta
  • CLASSIFICAZIONE TECNICHE
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le fasi di realizzazione della carta a mano si distinguono in: preparazione della pasta di carta, #feltrazione# delle fibre, #ponitura# dei fogli in #pile#, pressatura della #posta#, formazione del #postone#, #asciugatura# e #collatura# dei singoli fogli ottenuti, nuova #asciugatura#, conseguente selezione dei fogli e grammatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 11-ICCD_MODI_0194503591851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Fedrigoni Fabriano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete