fér da du maneghr, fér da scrani, fér da scorsär, cortèll tort (coltello a petto, bene complesso/ insieme)

non determinabile

Composto da una lama, diritta o ricurva, munita di uno o due manici. Posizionati in modo ordinato, dominano l'intero settore ora disposti in verticale, uno al fianco dell'altro, ora in orizzontale, uno sull'altro, ed infine in obliquo a creare, in quest'ultimo caso,due gruppi contrapposti e speculari nella zona superiore del settore. L'insieme presenta tre tipi: diritto (17), centinato (25) e ad una sola impugnatura (1)

  • OGGETTO coltello a petto
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La maggior parte dei coltelli a petto presenti in museo è ricavata dalla riforgiatura di lime fruste. Oltre alle succitate tipologie ne esiste una quarta caratterizzata da una lama a gomito, con curvatura molto pronunciata, provvista di due manici e utilizzata per levigare doghe #dvéli# molto arrotondate. Tipico strumento del bottaio #bottàr#, ma usato anche da altri lavoratori del legno, è adoperato con l'aiuto del cavalletto che sorregge e blocca i pezzi di legno da lavorare e sul quale l'artigiano ci si siede a cavalcioni e procede alla spianatura, impugnando il coltello e tirandolo verso di sé secondo un moto d'oscillazione del busto in avanti e indietro (v). Fonti di documentazione 2/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Levigare superfici lignee
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406646-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'