lézna (lesina, bene complesso/ insieme)

non determinabile

Sottile asta #fùst#, a sezione cilindrica, terminante con punta ricurva e provvista di manico #mànegh#. Disposte nella zona medio-alta del settore, una di fianco all'altra, partecipano, insieme ad altri oggetti, alla creazione di due linee che, contrapposte e oblique, fungono da cornice superiore ad un nucleo di oggetti centrale e simmetrico

  • OGGETTO lesina
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "La coda della gatta" Ettore Guatelli ci racconta che oltre al trapano a corda veniva usata la lesina "... per le "cuciture", le riparazioni delle terraglie. ... Le formelle di legno per il formaggio, le conche ... che sono state usate e che ho visto anche in casa mia al tempo di mia nonna ... era difficile che fossero riparate a quel modo. Ma si usava una lesina a farci i fori per passarci il fil di ferro, o magari il fil di ferro arroventato ... ". Il calzolaio praticava la cucitura delle suole delle scarpe con spago intriso di pece. Fonti di documentazione 2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Forare il cuoio per la cucitura delle suole delle scarpe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406616-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'