spontóz (ago, bene complesso/ insieme)

non determinabile

Sottile asta a sezione rettangolare terminante a punta e provvista da un lato di un foro, chiamato cruna. Posizionati in ordine sparso nella zona centrale del settore, partecipano, insieme ad altri oggetti, alla creazione di due figure triangolari speculari tra loro

  • OGGETTO ago
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "La coda della gatta" Ettore Guatelli ci racconta che: "Nell'impagliare le sedie con trecce prefabbricate, bicorde o tricorde, per ottenere dei bei disegni occorre "tessere". Per far passare la trama fra l'ordito occorreva ... un ago di trenta- quaranta centimetri, appiattito, con la cruna abbastanza larga da farci passare la "corda". Con il cordolo della falce, a forgiarlo, ci venivano aghi buoni ". Le sedie, oltre che con la paglia, erano impagliate con il falasco, un'erba più resistente, e rabberciate con i cartocci delle pannocchie. Fonti di documentazione 2/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Fare ceste (v)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406610-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'