sedia (opera isolata)
sec. XIX
Si tratta di un mobile costituito da quattro montanti in legno detti gli anteriori gambe ed i posteriori staggi. A circa 1/3 dalla lunghezza delle gambe, i montanti sono uniti da 4 traverse a sezione circolare e di forma fusiforme. All'estremità superiore delle gambe ed a circa la metà lunghezza degli staggi vi sono altre 4 traverse a sezione ovoidale su cui è intrecciata la paglia del piano della sedia. La spalliera è costituita dalla metà superiore degli staggi da due traverse che li collegano e dalla cartella
- OGGETTO sedia
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
PAGLIA
intaglio/ sagomatura/ assemblaggio
intreccio
-
MISURE
Altezza: 100 cm
Lunghezza: 53 cm
Larghezza: 42 cm
-
CLASSIFICAZIONE
Arredi
- AMBITO CULTURALE Produzione Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La fabbricazione delle sedie era fra quei mestieri ambulanti che un tempo costituivano una fonte di reddito aggiuntivo alle popolazioni rurali. Le maestranze lombarde ed in particolare bergamasche erano specializzate in questo lavoro e come carbonai. All'inverno arrivavano in Liguria e giravano per i paesi offrendo i loro servizi in cambio di vitto ed alloggio e di una piccola somma in contante.II fenomeno non era limitato alla gente lombarda ma anche a piemontesi e toscani. Ci risulta che anche alcuni centri abitati liguri utilizzassero questo sistema.Gli abitanti di "Reneussi" in val Borbera alle pendici dell'Antola erano specializzati nella produzione di gioghi per buoi in legno. Tali gioghi avevano tipologie caratteristiche e li abbiamo ritrovati anche in località notevolmente distanti dalla teorica zona diproduzione (Alta val Trebbia)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Utilizzata per far sedere gli avventori del locale
- CRONOLOGIA D'USO secc. XIX/ XX
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015074
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0