Il pugnale ha lama a due fili, a forma di triangolo isoscele. L'impugnatura in legno scuro, inciso longitudinalmente da sottili scanalature poste a regolare distanza fra loro ha sezione circolare. Nel corpo centrale il manico è percorso da intarsi orizzontali e paralleli che segmentano la superficie del legno. All'altezza del codolo l'impugnatura ha un rivestimento costituito da una lamina di ottone. Fissato su un piano

  • OGGETTO pugnale
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO
    Ottone
    affilatura
    INTAGLIO
    laminatura
  • MISURE Lunghezza: 22.5 cm
    Larghezza: 2.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Antropologia Criminale Lombroso
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Istituti Anatomici
  • INDIRIZZO via Verdi, 8, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Coltello parte di serie di tre affiancati nella collocazione museologica sul medesimo piano attribuiti a indefinite brigantesse. Il coltello rimanda alla consolidata immagine del mondo brigantesco inteso quale presenza inquietante, quale espressione di forza oscura, primigenia, astuta e animale al tempo stesso (si veda A. DE MARCHI, Una mostra torinese d'eccezione: Il Museo Cesare Lombroso, in "Il Momento", 27 aprile 1928). All'interno dell'iconografia che rappresentava il brigante l'impero di una forza subumana, l'ardimento personale di uomini rozzi estranei ad ogni timore della morte, poche sono comunque le annotazioni relative alle donne che parteciparono a questo movimento di massa. Tra gli innumerevoli documenti che ritraggono la figura del brigante alla macchia o sconfitto restano isolate testimonianze come quella di Bartolomeo Spinelli che in litografia riproduce il ritratto di "Madame Gasparone" (si veda Civica Raccolta di Stampe Bertarelli) o quella del generale Pallavicini%
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO arma
    impugnato alla base è usato come arma da punta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042842
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE