palazzo Bonanno Landolina
Piazza Giovanni, Piazza Dante Part. 1071 Sub. 6,
1877/00/00 - 1877/00/00
Vincenzo Carciolo
1700 ca
La struttura primaria, alquanto rimaneggiata, soprattutto in seguito ai crolli determinati dai bombardamenti dell'ultima guerra, presenta la componente originaria più consistente al piano terra costituita da muratura perimetrale e di spina portante. Gli orizzontamenti in gran parte sono volte composte reali. Ai piani superiori dell'ala sud le piccole parti rimaste della struttura originaria sono state integrate da elementi in cemento armato con presenza quindi di travi, pilastri e solai piani
- OGGETTO palazzo-nobiliare, plurifamiliare
- AMBITO CULTURALE Architettura Ottocentesca
-
ATTRIBUZIONI
Vincenzo Carciolo: rifacimento
- NOTIZIE Dal volume manoscritto contenente notizie e documenti diversi sulla "Casagrande" Bonanno si apprende che con un atto del 17 gennaio 1617 stilato dal notaio Guzzetta, Giuseppe ed Elisabetta Modica "permutano con D. Giuseppe Bonanno certe case dietro il convento di S. Francesco". Tale notizia si evince da una serie di fogli contenenti il "fatto delle scritture in virtù delle quali si possiede la casa grande in contrada S. Francesco"
- LOCALIZZAZIONE Siracusa (SR) - Sicilia , ITALIA
- INDIRIZZO via della Maestranza, 33, Siracusa (SR)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115109
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
- ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2019
2019
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
CAD bidimensionale (1)
CAD bidimensionale (2)
CAD bidimensionale (3)
CAD bidimensionale (4)
CAD bidimensionale (5)
CAD bidimensionale (6)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0