centro storico, agricolo, San Nicola da Crissa, San Nicola (denominazione storica, XIX secolo) (XIX)

San Nicola Da Crissa, 1863/06/28 - 1863/06/28

L’abitato, immerso nel verde, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato in posizione panoramica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Non vi sono edifici di particolare pregio architettonico, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale di Maria Santissima Annunziata, patrona del paese. La chiesa è ubicata nella parte alta dell'abitato in posizione panoramica, in adiacenza a quello che fu definito da Ferdinando II Borbone “balcone delle Calabrie”

  • OGGETTO centro storico agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Attraversata dal fiume Fellà, si estende nella parte centro-orientale della provincia, a confine con quella di Catanzaro, sul versante tirrenico dell’altopiano delle Serre, alle pendici nord-occidentali del monte Cucco, a 21 km dal capoluogo di provincia. Inserita nell’ambito territoriale della Comunità montana “Serre calabre” ad un'altitudine di 518 m s.l.m
  • LOCALIZZAZIONE San Nicola Da Crissa (VV) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, San Nicola Da Crissa (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Citata in un documento della prima metà del XIV secolo, deve probabilmente le sue origini alla presenza nella zona di monaci basiliani, intorno alle cui comunità erano soliti formarsi dei nuclei abitati. Nel Medioevo fu casale della Baronia di Vallelonga. Distaccatosene nel 1711, fino al 1776 appartenne ai Gaeta, che furono insigniti del titolo di duchi. STORIA SISMICA: 1659/11/05 crollano 93 case e parzialmente la chiesa madre; le scosse del 5 e 7 febbraio 1783 causano crolli e lesioni e con i terremoti del 1 e 28 marzo del solito anno crollano la maggior parte degli edifici; 1905/09/08 il sisma causa gravi danni, il campanile della chiesa matrice crolla; 1908/12/08 in tutto il territorio comunale vengono danneggiati 142 edifici, di cui 42 subiscono crolli o demolizioni; 1947/05/11 la scossa danneggia l'abitato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'