Palazzo delle Poste e Telegrafi

Poste E Telegrafi, 1932/00/00

Edificio di forma rettangolare regolare con piano seminterrato, primo piano con ammezzato,secondo e terzo piano e piano attico. Struttura portante in muratura portante in pietrame calcareo e travertino fino al primo piano, tufo giallo a proseguire,cordoli di calcestruzzo e solai con travi incrociate in cemento armato. Copertura piana a terrazza. Solai piani. Pavimenti in marmo e in mosaico in ceramica di Cremona. Facciata esterna con pannelli scultorei situati simmetricamente sui cantonali dell'edificio, all'altezza del secondo piano con figure umane femminili in bassorilievo opera dell'artista romano Conti. All'interno decorazioni a stucco e marmo Verdello.

  • OGGETTO palazzo
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Nel 1921 venne dato incarico agli ingg.Toma e Donizzelli di redigere un progetto di un suolo concesso gratuitamente dal Comune di Salerno e già nel 1923 i lavori sono appaltati all'impresa De Rosa ma si ritarda l'inizio. Con l'avvento del regime l'onere della costruzione passò al Ministero delle Comunicazioni che nel 1928 stava per iniziare i lavori.Il progetto venne redatto dall'Ing.Narducci dell'Ufficio tecnico del Ministero, la direzione lavori fu affidata all'ing.Francesco Canistracci e l'esecuzione degli stessi fu data all'impresa dell'ing.Cesare Giovagnoni di Napoli.Il progetto prevedeva un edificio su quattro livelli più il seminterrato che doveva sorgere di fronte all'area del vecchio mercato,e in corso d'opera, nel 1931, venne aggiunta una soprelevazione in corrispondenza del piano attico.Nel 1932 la sede postale venne completata ed inaugurata il 28 ottobre dal Sottosegretario alle Comunicazioni Lojacono
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Giuseppe Garibaldi, Salerno (SA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500677718
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1932/00/00

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE