biblioteca
Ampio salone rettangolare, vi si accede dallo scalone e da quattro porte laterali che lo collegano alle due ali del primo piano, altre 4 porte sono degli ambienti ricavati nei contrafforti, in fondo al salone tre balconi affacciano al centro del prospetto principale; nella parte alta vi sono due file di otto finestroni per lato e due finestroni nei lati corti, in parte questi sono stati chiusi; la struttura muraria è in tufo; la copertura è costituita da due ordini di capriate, di altezza diversa, disposte alternamente ed indipendenti le une dalle altre. Il sistema superiore costituisce il vero tetto di copertura, quello inferiore coperto da un manto di battuto, è stato realizzato per meglio proteggere la sottostante volta decorata, agganciata un tempo mediante tiranti lignei, a quattordici travoni di legno correnti per la lunghezza del tetto e poggiati sulle catene delle capriate inferiori
- OGGETTO museo-archeologico
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
-
ATTRIBUZIONI
Giulio Fontana (attribuito): progetto
Ferdinando Fuga (attribuito): rifacimento
Pompeo Schiantarelli (attribuito): DECORAZIONE
Giovan Antonio Medrano (attribuito)
Pietro Bardellino (attribuito)
Di Pasquale Filippo (attribuito)
Nicola Malinconico (attribuito)
Marco Vaccaro
- LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Museo 19, Napoli (NA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500559408
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0