coop. grandi invalidi di guerra - via Tino da Camaino, 6

Napoli, 1930 ca - 1935 ca
IGNOTO
1810

Il fabbricato dalla tipologia a blocco con cortile aperto, dalla pianta a C, ha una struttura verticale portante in muratura di tufo continua, gli orizzontamenti sono costituiti da sola piani in ferro e laterizi, la copertura è piana, a terrazzo

  • OGGETTO palazzo-residenziale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI IGNOTO: progetto
  • NOTIZIE L'elegante palazzo è situato alle spalle di p.zza Medaglie D'Oro lungo via Tino da Camaino e rientra in uno di quegli interventi dalla tipologia a blocco con cortile, insistenti su isolati con lotto unico che ritroviao in tutti i fabbricati di via Tino da Camaino e costruiti dalla "Soc. per Risanamento" negli anni 1925/'35. Tale edificio, costruito nel 1935 oer la coop. grandi invalidi di guerra, si distingue dagli altri interventi citati per l'eleganza delle soluzioni di facciata dalla plastica decorativa ricca di quel linguaggio tipico dello storicismo stilistico utilizzato per le case borghesi; si distingue, inoltre, per la cura dei particolari e per la particolare tipologia a blocco con pianta a C dotata di un cortile-giardino che si apre sul parco di via Bertoli e su cui si apre il secondo accesso, secondario, al palazzo. Alle ali esterne del fabbricato esistono due ulteriori accessi indipendenti ad appartamenti che si trovano al piano ammezzato serviti da brevi rampe esterne. Cit
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Tino da Camaino 6, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458212A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - IGNOTO

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 ca - 1935 ca

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE