Casa Forgione

Gesualdo, XVIII - XVIII
  • OGGETTO casa
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE L'edificio fu eretto nel 700 dopo il terremoto del 1658 come parte del piano urbanistico settecentesco che caratterizzò il centro urbano di Gesualdo. L'intervento settecentesco, all'interno della cinta medievale determinò un'apertura del paese verso il territorio. L'edificio è caratterizzato dall'uso costante della pietra (portali, ornie e pavimenti) giustificato dalla presenza nella zona di cave di pietra calcarea e dalla presenza di grandi artisti che operarono in quel periodo quali P.Raguzzini, C. Muratti, G.B. Nauclerio, e quindi non è da escludere che le maestranze siano state influenzate da questi. La facciata di linee semplici presenta al piano terra tre aperture originali dagli stipiti in pietra con arco ribassato e sormontato da un secondo arco a tutto sesto; i tre portali sono intervallati da coppie di finestre. Al 1 livello una serie di finestre con mensole in pietra, al 2° cinque balconi con aggetto in pietra e una loggetta con colonnine che sorreggono archi a tutto sesto
  • LOCALIZZAZIONE Gesualdo (AV) - Campania , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500221268
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE