Chiesa di Santa Maria dei Greci

Proprieta' Curia Benevento, XIV sec - XXI

Tre Navate

  • OGGETTO chiesa
  • AMBITO CULTURALE Medievale
  • NOTIZIE Benevento, distante circa 30 km dal capoluogo borgo, che è stato quasi completamente abbandonato a seguito dei danni arrecati dal terremoto dell’agosto 1962. La struttura del presbiterio e della cupola di S.Maria dei Greci per il loro aspetto, per la spazialità e per i rapporti volumetrici che presentano, non hanno riscontri molto numerosi in area campana , ove nelle costruzioni religiose altomedioevali prevale lo schema basilicale a una o a tre navate coperta a capriate in legno o con volta a botte. La chiesa richiama invece le strutture di certe chiese pugliesi di ambiente rurale con copertura mista; a cupola e con volta a botte. Con le sue forme mediorientali e il richiamo a una spiccata tradizione della Puglia medievale, la chiesa è una testimonianza architettonica molto rara in area beneventana. E’ percio’ un documento di una trasmissione delle forme, di sicuro avvenuta attraverso i canali della viabilita’, in uso fra la Puglia e Benevento nel Medioevo. Il nome, cui sembra si acco
  • LOCALIZZAZIONE Molinara (BN) - Campania , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500177300A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE