Chiesa di S. Eustachio Martire

Parrocchia Di Sant'eustachio Martire, - 1802 ante

Nell'immobile oltre i locali per l'esercizio pubblico del culto un deposito

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Tardomedioevali
  • NOTIZIE Di antica origine è dedicata a S. Eustachio, generale dell’esercito romano ai tempi dell’imperatore Traiano; martire, insieme alla famiglia, per essersi convertito al Cristianesimo. A causa dei restauri del 1802, della struttura originale non e’ rimasto nulla ad eccezione di un porticina di stile gotico. La chiesa nel corso degli anni ha subito numerosi furti che l’hanno privata di diverse suppellettili di notevole pregio. Nel 1881 la chiesa fu vittima di una rapina; proprio dalla porticina gotica i ladri trovarono la strada della fuga portando con se’ diversi oggetti tra cui: due calici d’argento, la corona della Madonna del Rosario, una spada d’argento della Madonna Addolorata, un braciere d’argento e alcuni oggetti d’oro che rivestivano le statue di San Rocco e Sant’Antonio. Dopo un furto subito nel periodo della II Guerra Mondiale, i ladri furono arrestati a Napoli, nella piazza di Capodichino con la refurtiva in buona parte rovinata
  • LOCALIZZAZIONE Sesto Campano (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Ruggiero 3, Sesto Campano (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400018806
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE