Palazzo Sciarretta

Termoli, 1847/00/00 post -

Edificio in pianta a blocco rettangolare con corte interna che si eleva su livelli di piano diversi: i corpi di fabbrica posti a Nord ed a Sud i livelli sono tre mentre il corpo centrale è su due livelli di piano; la muratura è in pietra e mattoni ed è intonacata. La copertura è a padiglione, il cornicione del corpo centrale è modanato. La facciata principale presenta al piano terra una zoccolatura in pietra nella parte centrale dove è inserito il portone con portale ad arco a tutto sesto, ed intonaco a fasce orizzontali nelle parti laterali, le aperture del primo piano presentano cornici riccamente lavorate. Nell'immobile sette unità abitative, cinque negozi e tre locali deposito

  • OGGETTO palazzo-plurifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE L’assetto urbanistico del centro storico di Termoli è caratterizzato da due distinti nuclei: il “paese vecchio” sul promontorio aggettante su mare Adriatico verso Nord ed “il paese fuori porta” che andava, agli inizi degli anni ’40 del sec. XX, a Sud-Ovest da via Roma (Castello Svevo) al cavalcavia ferroviario. Il paese “fuori porta”, così definito dopo l’autorizzazione di Ferdinando II di Borbone del 1847 a costruire fuori dalla medioevale cinta muraria, si presenta articolato sugli assi del Cardo (da Est a Ovest) e del Decumano (Nord-Sud) in attuazione del Piano di Ampliamento del 1889 ispirato all’urbanistica antica: corsi alberati perpendicolarmente tagliati da vie modeste su cui affacciano le case degli isolati, con aree verdi tra Corso V. Emanuele III ed il II° Corso. L'edificio fu edificato alla fine del sec. XIX come da Piano di Ampliamento del 1889
  • LOCALIZZAZIONE Termoli (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Nazionale 37, 39, 41, Termoli (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400018663
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1847/00/00 post -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE