Calefactorium dei Monaci cistercensi di Fossanova
Demanio Dello Stato Regia Soprintendenza Ai Monumenti (chiesa, Monastero, Chiostro, Aula Capitolare, Parte Infermeria Monaci E Stanze S. Tommaso),
- 1873
Di Monaci Cistercensi Clairvaux E Hautecombe (attribuito)
attivi a Fossanova tra XII e XIII secolo
Maestranze Romane (attribuito)
attive fine XII secolo
Maestranze Romane (collaboratore)
attive a Fossanova dal terzo decennio XIII secolo
Marmorari Romani (attribuito)
attivi 1280-1300
- OGGETTO calefactorium
- AMBITO CULTURALE Fondazione Risalente All'viii-ix Secolo Risalente Al Xii-xiii Secolo Romanici, Fine Xii Secolo Risalente Riforma Cistercense Duecentesca Gotico Maturo, Fine Xiii - Inizio Xiv Sec Fine Cinquecento - Inizio Seicento
-
ATTRIBUZIONI
Di Monaci Cistercensi Clairvaux E Hautecombe (attribuito): costruzione Calefactorium
Maestranze Romane (attribuito): Porticati nord, est, ovest del Chiostro
Maestranze Romane (collaboratore): costruzione primo Chiostro
Marmorari Romani (attribuito): porticato sud del Chiostro
Maestranze Locali (attribuito)
- NOTIZIE Il complesso abbaziale di Fossanova sorge alle pendici dei Monti Ausoni, a circa dieci chilometri dalla via Appia all’altezza del km 85, ed è stato nel tempo luogo di passaggio nelle comunicazioni con l’Italia Meridionale e con l’Oriente. Si estende per oltre tre ettari su un’area in lieve pendio, in un’ansa del fiume Amaseno. L’Abbazia e il borgo formano un complesso isolato, originariamente cinto da mura di cui resta una torre merlata all’ingresso, ma visibile da lontano per l’emergere delle sue architetture, con accesso dalla Strada Provinciale Marittima II che lo collega alla ferrovia e a Priverno (Scheda cartacea). L’arco d’ingresso reca lo stemma dei Borghese, che se ne impadronirono e vi dimorarono dopo che i monaci Certosini, succedutisi ai Cistercensi, ne erano stati allontanati nel 1873 con l'avvento dell'unità d'Italia (MIBAC). Insigne monumento di architettura gotico-cistercense l’Abbazia di Fossanova è giudicata la più bella con quella di Casamari della regione (TCI)
- LOCALIZZAZIONE Priverno (LT) - Lazio , ITALIA
- INDIRIZZO Via S. Tommaso D’Aquino 1, Priverno (LT)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200267491
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
scheda cartacea (2)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
planimetria catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0