Aula capitolare dei Monaci cistercensi di Fossanova
Demanio Dello Stato Regia Soprintendenza Ai Monumenti (chiesa, Monastero, Chiostro, Aula Capitolare, Parte Infermeria Monaci E Stanze S. Tommaso),
- 1873
Di Monaci Cistercensi Clairvaux E Hautecombe (attribuito)
attivi a Fossanova tra XII e XIII secolo
Maestranze Romane (attribuito)
attive fine XII secolo
Maestranze Romane (collaboratore)
attive a Fossanova dal terzo decennio XIII secolo
Lapicidi Campani (collaboratore)
attivi a Fossanova prima metà XIII secolo
Scultori Locali (attribuito)
attivi nel XIII secolo
Scultori Laziali (attribuito)
attivi a Fossanova tra XII e XIII secolo
Marmorari Romani (attribuito)
attivi 1280-1300
- OGGETTO aula capitolare
- AMBITO CULTURALE Fondazione Risalente All'viii-ix Secolo Fine Cinquecento - Inizio Seicento Risalente Al Xii-xiii Secolo Gotico-cistercense, Xii - Xiii Sec Romanici, Fine Xii Secolo Risalente Riforma Cistercense Xii-xiii Secolo Gotico Fiorito Risalente Anni Venti Del Xiii Sec Di Ispirazione Gotico-borgognona Di Ascendenza Campana Gotico Maturo, Fine Xiii - Inizio Xiv Sec
-
ATTRIBUZIONI
Di Monaci Cistercensi Clairvaux E Hautecombe (attribuito): costruzione chiesa
Maestranze Romane (attribuito): Porticati nord, est, ovest del Chiostro
Maestranze Romane (collaboratore): costruzione primo Chiostro
Lapicidi Campani (collaboratore): interventi su facciata Chiesa, Sala Cap., Refett
Scultori Locali (attribuito): decorazione Aula capitolare
Scultori Laziali (attribuito): porticato sud del Chiostro
Marmorari Romani (attribuito)
Maestranze Locali (attribuito)
- NOTIZIE Del monastero fortificato medioevale restano pochi tratti della cinta muraria originaria, che doveva circondare tutto il complesso, edifici religiosi e non. Sul lato settentrionale della chiesa, nei pressi dell’abside, è visibile un brano di muratura medioevale forse riconducibile all’antico circuito murario. Le mura attuali sono invece frutto della progressiva trasformazione dell’Abbazia in borgo, iniziata alla fine del XVIII secolo per volontà di Papa Pio VI (1775-1799) che affidò ai monaci di Casamari il compito di ristrutturare il complesso monastico. Durante questa campagna di lavori fu estesa l’area di pertinenza dell’Abbazia, mediante l’erezione di muraglioni conservati nel tratto occidentale del borgo (Pannello Cinta muraria e porta d’ingresso. City Walls and Current Entrance)
- LOCALIZZAZIONE Priverno (LT) - Lazio , ITALIA
- INDIRIZZO Via S. Tommaso D’Aquino 1, Priverno (LT)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200267492
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
scheda cartacea (2)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
planimetria catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0