pizzeria, Pizzeria Da Felice di Grazzini Marisa (anni dieci XX)

Lucca, 1910/00/00 - 1910/00/00

Intorno al 1970 il bancone in muratura viene sostituito da quello attuale in legno e acciaio; altre le migliorie che lasciano comunque intatto lo stile di quegli anni, compreso lo specchio dalla singolare forma di pera

  • OGGETTO pizzeria
  • CARATTERI AMBIENTALI Situato nel pieno centro storico, a due passi da via Fillungo
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È la più antica pizzeria di Lucca anche se il locale ha origini più datate: un tempo era una vecchia trattoria dove si serviva il tradizionale farro lucchese, dotata anche di una rimessa per cavalli e, al piano di sopra, di camere. I viandanti che dalla Garfagnana scendevano in città e portavano le castagne con il carbone, coglievano l'occasione per rifocillarsi e riposarsi. Era il 1910 quando Felice Marchi comincia a fare il castagnaccio e a servirlo con il vino sui tavoli di legno. Prove tecniche di quella che dopo la guerra, nel 1950, sarebbe divenuta la pizzeria vera e propria. Nel 1960 le redini della gestione vengono prese da Marino Grazzini, soprannominato Felice e nipote del primo titolare, insieme alla moglie Pasquina Malanca e alla figlia Marisa che, insieme a Emanuela e Arianna, nipoti di Pasquina, gestiscono a tutt'oggi il locale dopo la scomparsa di Marino nel 1976. La pizzeria è indicata nella guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso come tra le migliori in Italia ed è famosa ,oltre che per la pizza, anche per le focaccine ripiene, la cecina al trancio, i necci e il castagnaccio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901394966
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910/00/00 - 1910/00/00

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'