Baluardo S. Martino
Comune di Lucca,
1592/00/00 - 1595/00/00
Bresciani Ginese
notizie XVI sec
Michelangelo Gabrielli
notizie seconda metà XVI sec
Giovanni Rosso
notizie seconda metà XVI sec
Il baluardo si trova lungo il lato settentrionale delle mura è di forma quasi simmetrica con i fianchi stondati. Nella parte centrale del terrapieno del fortilizio emerge ancora il torrione semicircolare realizzato entro il 1521 attorno al quale fu successivamente edificato il baluardo attuale.La struttura conserva i camminamenti, il doppio ordine di cannoniere ogni lato sortite sugli collegate loro dall'antica sala centrale torrione accessibile portico della casermetta. I sotterranei e la sortita est sono praticabili e utilizzati come come passaggio pedonale via Buiamonti viale Marti
- OGGETTO baluardo
- AMBITO CULTURALE Maestranze Lucchesi
-
ATTRIBUZIONI
Bresciani Ginese: progetto
Michelangelo Gabrielli: direzione dei lavori
Giovanni Rosso
- NOTIZIE Il baluardo fa parte degli interventi progettati Ginese Bresciani per rafforzare la parte nord delle mura particolarmente deboli per la presenza di una grande rientranza del perimetro difensivo corrispondente all'attuale piazza Santa Maria. Bresciani chiuse questo spazio con una cortina diritta, una nuova porta e con la costruzione del baluardo. Il grande cartiglio di marmo che raffigurava il San Martino sulla punta del fortilizio è andato irrimediabilmente perduto
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Via delle Mura Urbane, Lucca (LU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900511547-8
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione storico-artistica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0