Casino Borghesi

Siena, 1812/00/00 ante -

Edificio che si sviluppa su tre livelli con belvedere o altana nel corpo centrale, strutture portanti in laterizio; copertura a tetto con manto in laterizio

  • OGGETTO villa-padronale
  • AMBITO CULTURALE Rinascimento Eclettismo Neorinascimetale
  • NOTIZIE Lungo il crinale che oggi viene chiamato 'I Cappuccini' si trova, in prossimità del complesso del Poggiarello, una delle Ville più antiche e forse meglio conservate di quella che un tempo era considerata la zona suburbana della città “amena collina di Marciano che dà il nome a vane ville signorili e grandiosi palazzi”. La villa forse di origine Cinquecentesca, è ricordata dal Repetti " ... il casino Borghesi" che al 1812, anno d'impianto del Catasto Toscano, risulta di proprietà dei fratelli Scipione, Tiberio, Cesare e Giovar Gastone Borghesi. La Villa, accampionata come Casa padronale, risulta già corredata di giardino e stanze. Alla seconda metà del secolo Luigi Borghesi-Bichi, figlio di Tiberio morto nel 1870, succede nelle proprietà. Alla fine del secolo il complesso, ricordato come Villa Brachetti, costituiva secondo le cronache del tempo, "una pregevole galleria di lavori di intaglio in legno". Agli inizi del Novecento la Villa passò per successione ai nipoti Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
  • INDIRIZZO strada dei Cappuccini, 66/68, Siena (SI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900494247
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1812/00/00 ante -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE