Istituto Maria Gori
Siena,
- 1932
Giuseppe Partini (Giuseppe Partini)
Siena 1842-1895
- OGGETTO conservatorio-femminile
- AMBITO CULTURALE Neo-gotico
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Partini (Giuseppe Partini): rifacimento
- NOTIZIE La presenza di alcuni fabbricati in quest'area, che separa via dei Servi da via delle Cantine, è confermata dalla cartografia dell'epoca sin dai primi anni del XVII secolo costituendo ancora oggi una delle quinte scenografiche che inquadrano la monumentale chiesa di Santa Maria dei Servi. Durante il XIX secolo quattro edifici che occupavano circa la metà dell'area di questo isolato furono riuniti in un'unica proprietà e ristrutturati per ospitare un istituto destinato dalla fondatrice Maria Gori alle fanciulle abbandonate. Nel 1876, alla morte di questa, l'opera di assistenza fu proseguita dalle suore Stimmatine che ancora oggi sono proprietarie dell'immobile. Nel 1932 la cappella dell'istituto, già realizzata nel 1870 per volontà della Gori, fu ampliata affidandone il progetto all'architetto Giuseppe Partini che ispirandosi alla tradizione medievale senese realizzò una piccola struttura ad aula coperta da volte a crociera con decori geometrici e motivi a fasce bianche e nere
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO via dei Servi, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900403187
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0