OSPEDALE DI SANTA FINA

Comune di San Gimignano, 1256/00/00 post - 1876/00/00

Edificio che si sviluppa su tre piani fuori terra; strutture portanti in pietra serena e travertino; copertura a tetto con mano in laterizio

  • OGGETTO ospedale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI Partini Giuseppe (attribuito): progetto
  • NOTIZIE Il vasto complesso architettonico nato con funzione ospedaliera, prospetta lungo via Folgore, in una zona di “espansione” urbanistica a ridosso della cinta muraria di San Gimignano, in prossimità del convento di San Girolamo e della chiesa di Santo Jacopo. Risultato di svariate fasi costruttive succedutesi nel corso dei secoli, presenta pianta irregolare con corpi di fabbrica articolati attorno a corti interne. Il complesso è dotato di un'ampia area verde pertinenziale, sul retro, disposta su due-tre livelli, in passato destinata ad orto e giardino a servizio dell'ospedale dove oggi vi sono essenze arboree rappresentate per lo più da pini marittimi in apparenza di 60-70 anni. Su questo lato, il complesso mostra la giustapposizione di corpi anche recenti realizzati in cemento armato e correlati alle funzioni sanitarie in parte ancora attive (locali tecnici quali la centrale termica, la cabina elettrica, i locali della piscina per la riabilitazione) ed in parte dismessi e ridotti in stato di forte degrado ed abbandono (cisterne circolari area ex depuratori, volume lavanderia-stireria). Sul lato della via Folgore si possono individuare due principali corpi di fabbrica in linea; il primo, su tre piani fuori terra, rappresenta la struttura sanitaria. La facciata dalle forme tardo rinascimentali, con il paramento ad intonaco, presenta una composizione regolare con aperture rettangolari al primo piano e quadrate al secondo; a pian terreno si aprono tre portali dei quali uno ad arco bugnato che permette l’accesso alla cappella di Santa Fina ed i due restanti che introducono alla struttura ospedaliera vera e propria. Il secondo corpo posto in continuità si attesta al corpo principale dell’ospedale, mostra un diverso paramento in pietra mista e mattoni. A due soli piani presenta una pianta ad “L” che individua sul retro una corte di pertinenza. Sul fronte presenta varie aperture ad arco a pian terreno che danno accesso ad uffici del distretto, ad ambulatori e all’abitazione delle suore. All’interno si distinguono i vari livelli: il seminterrato, posto alla quota del primo terrazzamento del giardino, presenta alcuni ambienti voltati di origine antica, altri in cemento armato e murature miste, realizzati per servizi di lavanderia e magazzini; corrispondono, a pian terreno, gli ambienti di servizio, cucine, dispense etc. alcuni dei quali conservano l’originaria copertura con volte a botte o a crociera, articolati attorno ad una piccola corte oggi chiusa caratterizzata da colonnine in mattoni con capitello. Nell'ambito di queste aree da tutelare si segnalano in particolare alcuni ambienti più antichi e ben visibili per la presenza di soffitti voltati al piano terreno: l'ingresso affrescato, la cappella, il salone ex mensa interposto tra la cappella e le ex cucine, altri percorsi ed ambienti minori nei quali sono stati effettuati alcuni saggi preliminari sugli intonaci a cura del restauratore Rossi. In posizione mediana si trovano i locali monumentali tra i quali la cappella di Santa Fina (nella quale è conservata la tavola lignea giaciglio originale della Beata Fina e altri arredi e paramenti sacri custoditi dalle suore di Santa Marta) preceduta dall’atrio d’ingresso che conserva un interessante complesso decorativo, con lunette affrescate da Sebastiano Mainardi, (San Gimignano, 1460 – Firenze, 1513), raffiguranti i "Santi Bartolo, Gimignano, Pietro martire e Niccolò", e l’alloggio dei due busti in marmo policromato del fiorentino Pietro Torrigiani oggi conservati presso i Musei Civici del Comune di San Gimignano unitamente ad altre opere d'arte provenienti dallo Spedale. Sempre a pian terreno vi sono altri ambienti tra i quali il salone ex mensa, interposto tra la cappella e le ex cucine, caratterizzati da coperture con volta a crociera e decorazioni dipinte alcune delle quali risalenti ad XV secolo, altre di gusto ottocentesco realizzate in occasione dell’intervento di ristrutturazione ad opera di Giuseppe Partini al quale si deve anche la realizzazione della seconda maggiore corte interna, con archi a tutto sesto su pilastri, ora chiusa da vetrate. Un lungo corridoio longitudinale termina con uno scalone in stile neo-rinascimentale in marmo, dovuto anch’esso a Partini che collega con il piano superiore. Una data MDCCCLXXXI incisa sopra l’architrave di un portale introduce ai locali del piano superiore alcuni dei quali hanno soffitti a travi di legno con mensole modanate o a cassettoni. Gli ambienti che si trovano a questo piano hanno anch’essi subito modifiche sia nella loro distribuzione sia nella loro struttura, e molti presentano pertanto solai e pavimentazioni moderni. Si segnalano altri due corpi scale secondari più recenti e l'inserimento di solai con strutture in cemento armato o ferro realizzati nel Novecento per la divisione in più livelli dei grandi ambienti in passato destinati a corsie-infermerie. Pesanti modifiche hanno interessato anche l’interno del fabbricato adiacente oggi destinato ad uffici e all’abitazione delle suore tali da non permettere la lettura dell’impianto originario. A conclusione della descrizione morfologica del complesso va infatti osservato che trattandosi di una struttura sanitaria tuttora in uso è andato soggetto a svariate trasformazioni anche in epoche relativamente recenti
  • LOCALIZZAZIONE San Gimignano (SI) - Toscana , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Folgore da San Gimignao, 14/16/18, San Gimignano (SI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900384841
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Partini Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE