Villa Caratti

Pocenia, 1803 post

Il complesso è composto della villa padronale con adiacente "barchessa", rustici agricoli, una serra e la colombaia. Due giardini formali e un ampio parco con all'interno un casino da caccia e la ghiacciaia. All'inizio del borgo la chiesa Seicentesca dedicata a S. Maria Annunziata. La villa a pianta rettangolare si sviluppa su tre piani con parte centrale leggermente agettante che termina con un grande timpano. All’interno troviamo il salone passante con stanze laterali e soffitti a cassettoni con rappresentati gli stemmi delle famiglie Caratti, Orti e Manara. La "barchessa" laterale (probabible nucleo originario Seicentesco) sempre a pianta rettangolare si sviluppa su tre piani con una parte centrale che si eleva di ulteriori due livelli e due alti abbaini laterali. In prossimità si sviluppa un copro rustico con colombaia. Lateralmente le stalle per i cavalli e altri rustici adibiti a deposito. Nel giardino antistante la villa si trova una serra in stile eclettico, con ampie finestrature ad ogiva, al cui interno sono ancora ben visibili le gradinate in laterizio dove venivano sistemate le piante. Verso nord si estende il parco di circa nove ettari con numerosi laghetti una collinetta che ospita una ghiacciaia e un piccola casetta da caccia. L'accesso alla villa avviene attraverso un viale con colonne in pietra rosso Verona dopo aver attraversato il cancello in ferro battuto proveniente dalla Porta Aquileia di Udine

RELAZIONE URBANISTICO AMBIENTALE

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE