Chiesa SS. Trinità
Sviluppata su impianto marcatamente longitudinale, la chiesa è divisa in due zone da un muro maestro: nella prima hanno accesso solo le monache di clausura ed è pertanto non visitabile; la seconda parte, aperta al pubblico, è costituita da un lungo vano ad aula coperto da una volta a botte con lacunari dipinti. Lungo le pareti, percorse da paraste con capitello composito, si aprono nicchie a fondo piatto con gli altari minori; ancora nelle pareti laterali vi sono nicchie con le statue dei Santi Francesco di Sales e Giovanna Francesca di Chantal. Nell’abside a fondo piatto la decorazione (analoga a quella dell’aula) finge un semi-catino, ove si inserisce l’arredo dell’altare. La facciata, compressa tra corpo del monastero e i rustici di Palazzo Borromeo, è risolta con un ordine gigante di paraste con capitelli compositi e timpano mistilineo; nel campo centrale vi è il portale rettangolare, un affresco raffigurante la Visitazione della Vergine a Sant’Anna, chiuso dentro una cartella e una finestra semicircolare
- OGGETTO chiesa-conventuale
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
-
ATTRIBUZIONI
Filippo Cagnola (attribuito): Facciata
- NOTIZIE La chiesa occupa parzialmente il sedime della preesistente fabbrica di San Bernardino, raffigurata in uno schizzo planimetrico databile al 1650 circa come un vano della pronunciata sagoma rettilinea annesso al monastero
- LOCALIZZAZIONE Arona (NO) - Piemonte , ITALIA
- INDIRIZZO via San Carlo, Arona (NO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010148
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2019
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda di catalogo (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0