Ponte di Via Macallè

Comune Di Garessio, XIII/XIV

Il ponte è costituito da un grande arco con ghiera in mattoni al di sotto del quale si sviluppa un fornice ad arco ribassato sempre con ghiera in mattoni. Il nucleo di riempimento è costituito da materiale eterogeneo: mattoni, frammenti di marmo ed epigrafi latine L’estradosso del ponte è carrabile e costituisce parte della scalinata posta dinanzi alla chiesa di S. Giovanni. Il ponte unisce due strade poste a livelli diversi, dell’antico Borgo Maggiore, appoggiandosi parte ad una fila appositamente innalzata e parte alle mura. Sui due fronti di Via Relecca (oggi Via Macallè), interamente pavimentata in cubi di porfido, si affacciano costruzioni che, nonostante i rifacimenti, denunciano l’impianto tardo medievale

  • OGGETTO ponte-pedonale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Medievale
  • NOTIZIE L’opera, che le caratteristiche costruttive, quali l’impianto, il paramento murario irregolare in grosse pietre e soprattutto l’analogia con la tecnica della cortina muraria adiacente (di documentata epoca medievale) fanno ascrivere al XIII-XIV secolo, testimonia nel rinfianco del fornice e nella ripresa in mattoni della volta esterna, un restauro di epoca posteriore. Il toponimo “Relecca” risale alla fine del X secolo, quando le popolazioni liguri originarie della borgata di Leca si trasferirono nel Borgo Maggiore di Garessio a seguito delle incursioni saracene, ricostituendo un nucleo particolare e compatto denominato “Ruata Lechae”
  • LOCALIZZAZIONE Garessio (CN) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Macallè, Garessio (CN)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100006530
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda di catalogo (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE