Fortuna

Statuetta di Fortuna/Tyche, Cagliari, post 130 d.C - ante 180 d.C

Statuetta di divinità femminile stante sulla gamba sinistra e con la destra arretrata e scartata di lato. La dea indossa un lungo chitone altocinto con le maniche abbottonate e il mantello panneggiato in modo da cingere i fianchi per poi avvolgersi al braccio sinistro e ricadere verticalmente. In testa la dea porta un diadema molto alto che schiaccia i capelli, spartiti centralmente e portati verso le tempie in due bande ondulate. Gli occhi sono grandi e hanno la pupilla segnata in modo da suggerire lo sguardo rivolto verso l'alto. Nella sinistra stringe una cornucopia piena di frutti, che tiene appoggiata al fianco. Ai piedi sono sandali "infradito"

  • OGGETTO statuetta statuetta ideale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 86 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • AMBITO CULTURALE Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO Piazza Arsenale 1, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla statua A. Taramelli, Guida del Museo Nazionale di Cagliari, 1914, n. 96, p. 116; R.J. Rowland Jr., I Ritrovamenti Romani in Sardegna, Roma, 1981, tav. XVI b. Sul tipo "Claudia Iusta": Il Palazzo del Quirinale. Catalogo delle sculture, a cura di L. Guerrini, C. Gasparri, Roma, 1993, n. 11, pp. 41-44 (E. Ghisellini); F. Rausa, Tyche/Fortuna, in LIMC VIII, pp. 125-141, nn. 25-34
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO proveniente da Tharros secondo R.J. Rowland Jr., I Ritrovamenti Romani in Sardegna, Roma, 1981, tav. XVI b
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000194969
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 130 d.C - ante 180 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE