anfora da trasporto (MGS VI)

Ercolano, sec. II a.C

Labbro a sezione triangolare leggermente ribassato. Lungo collo troncoconico, spalla leggermente carenata e corpo troncoconico slanciato. Anse a nastro impostate sotto il labbro e sulla spalla. Argilla beige/rosata con piccoli inclusi neri

  • OGGETTO anfora da trasporto mgs vi
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 20.5 cm
    Altezza: 72 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Greco-italico
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una forma ampiamente documentata in contesti di II sec. a.C. che si differenzia dalle anfore precedenti (in particolare MSG IV e V) per anse e collo più lunghi ed il corpo più slanciato. Sono contenitori che evidentemente traggono ispirazione dalle produzioni più antiche ma che risultano più resistenti e funzionali. Confronti provengono dal relitto del Grand Congloué 1, dato agli inizi del II secolo a.C. (Benoit 1957, pp. 250-251), dal relitto Chrétienne C (Manacorda 1989, p. 444) e da quello di Heliopolis (Joncheray, Long 2022, pp. 142-144) poco più recente degli altri due. È una forma ampiamente documentata anche in contesti non navali (es. Populonia, Pisa, Luni e Genova)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500925661
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE