anfora da trasporto (Agora G199)

Ercolano, 1 d.C - 300 d.C

piccolo orlo ispessito e arrotondato, basso collo cilindrico, spalla arrotondata che si congiunge all'alto corpo cilindrico formando uno spigolo vivo e marcato. Le anse pseudobifide, sono percorse da una profonda carenatura mediana, con gomito leggermente appuntito e rilevato

  • OGGETTO anfora da trasporto agora g199
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 12 cm
    Altezza: 46 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Adibite al trasporto del rinomato vino della Cilicia, le anfore Agorà G 199 sono caratterizzate da un piccolo orlo ispessito e arrotondato, un corpo cilindrico ed anse pseudobifide, percorse da una profonda carenatura mediana, con gomito leggermente appuntito e rilevato ottenuto attraverso una pinzatura delle dita del vasaio sull’argilla ancorafresca. Le attestazioni pompeiane fanno risalire l’avvio della produzione già al I secolo d.C. mentre nei contesti di Roma, il tipo è attestato nei livelli di età neroniana e di età flavia. La sua presenza nei depositi di Cartagine, databili tra il 170 e il 200 d.C., conferma la sua circolazione ancora durante il II-III secolo d.C. quando esse sembrano raggiungere l’apice della produzione, come si può osservare in tutto il bacino del Mediterraneo. Le circostanze del ritrovamento, a noi ignote, non ne consentono una collocazione cronologica precisa per cui, nella scheda, è stata indicata la cronologia della classe
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924747
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 d.C - 300 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'