focaccia/ frammenti (pane a otto spicchi)

Ercolano, 79 d.C

di forma circolare e pareti bombate, faccia superiore divisa a spicchi, faccia inferiore liscia, associato ad alcuni semi

  • OGGETTO focaccia/ frammenti pane a otto spicchi
  • MATERIA E TECNICA impasto alimentare/ cotto al forno
  • MISURE Diametro: 18 cm
    Altezza: 3.5 cm
    Peso: 524 g
  • CLASSIFICAZIONE REPERTI ORGANICI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' questa la forma più canonica in cui veniva prodotto e cotto il pane: una pagnotta rotonda, leggermente schiacciata, con incisioni radiali sul dorso che permettevano di spezzare più facilmente il pane in quadra, ovvero in spicchi. Cotto in stampi e talvolta provvisto di un marchio di bottega, era prodotto da abili fornai, con una molteplicità di forme e di stampi. Una volta macinato il grano e ottenuta la farina, venivano aggiunti acqua, lievito e sale; il tutto veniva poi mescolato per ottenere l'impasto necessario alla produzione dei pani e per questa operazione veniva spesso utilizzata una macchina impastatrice: un bacile, in materiale lavico, fissato ad un perno in ferro e dotato di una barra lignea verticale, alla quale erano poi aggiunti due o tre bracci di legno orizzontali necessari a manovrare ed impastare il composto. Per un quadro iconografico di queste operazioni, cfr. il fregio della tomba del fornaio Marco Virgilio Eurisace, situata nella zona di Porta Maggiore a Roma (P. Ciancio Rossetto, Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore, Roma 1973). Questo reperto tradizionalmente edito come focaccia in realtà alla ricognizione effettuata da A. D'Auria nel 2022, risulta associato ad alcuni semi, qui collegati con un ROZ (1590578075) identificato dalla focaccia (75851_A), semi di farro (75851_B), semi di farro medio (75851_C), semi di farro piccolo (75851_D), semi di lenticchia (75851_E), semi di veccciola (75851_F), ceci (75851_G)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924595
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'