lucerna (Loeschcke transizionale XX/XXI)

Ercolano, ca 70 d.C - 79 d.C

Lucerna in bronzo dal corpo globulare schiacciato, becco distinto dal corpo con terminazione semilunata, sul quale è applicato un anello per l'inserimento del sistema di sospensione, del quale restano alcune maglie della catenella a sezione quadrangolare ed un anello. La breve spalla è piana, il disco rotondo e leggermente ribassato, ampio infundibulum. Ai due lati della spalla sono due alette. L'ansa ad anello, impostata sul serbatoio, è sormontata da un crescente lunare apicato, sulla cui superficie inferiore è impresso un bollo di fabbrica entro cartiglio semicircolare. Il piede è ad anello, dal profilo lievemente svasato

  • OGGETTO lucerna loeschcke transizionale xx/xxi
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Diametro: 5.6 cm
    Altezza: 6.5 cm
    Lunghezza: 13 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lucerna si inserisce nella tipologia transizionale Loeschcke XX/XXI: della prima tipologia conserva infatti la forma del becco e la terminazione semilunata, della successiva acquisisce la forma del corpo e del disco, nonchè la tipologia dell'ansa a riflettore con decorazioni plastiche. Questa fase transizionale si è affermata tra terzo e ultimo quarto del I secolo d.C.Il bollo impresso sull'ansa entro cartiglio lunato, recante la firma PRISCVS cui fa seguito forse una lettera non chiaramente leggibile, fa riferimento ad una bottega che va probabilmente ubicata nella Gallia, come risulta dalle attestazioni su lucerne e vasellame fittile e bronzeo rinvenuto in quell'area (CIL XIII, 3, 1576; XIII, 3, 258, XIII, 3 S. 695, 31)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919095
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 70 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'