casseruola (Tassinari G 2100)

Ercolano, post 1 d.C - 79 d.C

Vasca profonda appena rastremata superiormente e terminate in un labbro everso lievemente ingrossato; dall’orlo si diparte il manico piatto, dritto, a profilo concavo, con terminazione a cerchio con foro a crescente lunare

  • OGGETTO casseruola tassinari g 2100
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa/ a tornio/ politura
  • MISURE Diametro: 14.8 cm
    Altezza: 8.7 cm
    Lunghezza: 29 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recipiente presenta tutti gli elementi caratterizzanti la specie G 2100 della Tassinari. Come evidenzia la Stefani, la funzione per questo genere di recipienti, sia pur molto diffuso e studiato, resta incerta spaziando da un utilizzo nell’ambito dei banchetti a strumenti per misurare liquidi ed aridi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500918953
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'