sima/ frammento (di gronda/ con gocciolatoio)

protome leonina, Ercolano, 30 a.C - 14 d.C

gocciolatoio a protome zoomorfa pertinente ad una sima 'a cassetta'

  • OGGETTO sima/ frammento di gronda/ con gocciolatoio
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a cassaforma/ ingobbiatura/ verniciatura/ sovraddipintura
  • MISURE Altezza: 15 cm
    Lunghezza: 6 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI / ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nostro esemplare individua un tipo ben documentato ad Ercolano ed ai cui esemplari noti dall'area della cd. Palestra, vista la provenienza incerta, potrebbe, se pur con cautela, essere ricondotto. Queste sime sono state infatti recuperate nell'area di un complesso che ne ha restituite numerose, in buono stato di conservazione e ricavate da una matrice - come nel caso in esame - fresca (sull'identificazione del complesso, cfr. D. Esposito, 'Un contesto di pitture inedito dalla cosiddetta Palestra di Ercolano', in Cronache Ercolanesi 2015, pp. 209-226; pp. 220-226), forse a corredo del tetto di uno o più edifici. Il gocciolatoio a protome leonina con fauci spalancate, è uno schema molto comune in Campania, e più in generale nel mondo romano nei secoli I a.C. - I d.C. e trova il suo modello più raffinato nelle decorazioni architettoniche policrome di epoca arcaica e classica di area magno-greca ed in particolare, per la sua impostazione, ricorda le protomi delle sime a baldacchino di Poseidonia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500430950
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 30 a.C - 14 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'