sima con gocciolatoio/ elemento (di gronda)

Ercolano, 30 a.C - 14 d.C

Sima 'a cassetta' di cui si conserva solo un largo frammento della fascia liscia sagomata, inquadrata da due cornici a listello: la cornice superiore è aggettante, quella inferiore è sottolineata da una gola. La faccia posteriore conserva l'attacco della parte piana, segnata dalla presenza sui due lati di un listello rilevato, affine a quello documentato sulle tegole

  • OGGETTO sima con gocciolatoio/ elemento di gronda
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a cassaforma/ ingobbiatura/ verniciatura/ sovraddipintura
  • MISURE Altezza: 16 cm
    Lunghezza: 48 cm
    Larghezza: 13 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI / ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nostro frammento, pur nel suo stato di conservazione estremamente lacunoso e frammentario appartiene alla serie con gocciolatoio conformato a protome zoomorfa in campo liscio, qui non conservato in nessuna delle sue parti, e certamente è da connettere alla serie, recuperata, nel 1969, nella cd. Palestra (per una sintesi sull'identificazione del complesso, cfr. D. Esposito, 'Un contesto di pitture inedito dalla cosiddetta Palestra di Ercolano', in Cronache Ercolanesi 2015, pp. 209-226; pp. 220-226), presumibilmente a corredo del tetto di uno o più edifici. Il confronto e la datazione sono state stabilite dunque su base analogica; la foto della scheda RA conserva l'immagine di un restauro moderno molto invasivo, poi rimosso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500411286
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 30 a.C - 14 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'