coppa (Isings 42a/ Scatozza 9)

Ercolano, ca 69 d.C - 79 d.C

Coppa con orlo estroflesso e labbro arrotondato. Corpo emisferico e fondo ad anello concavo. Vetro trasparente con sfumature azzurre

  • OGGETTO coppa isings 42a/ scatozza 9
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura libera
  • MISURE Diametro: 11.8 cm
    Altezza: 5.4 cm
    Spessore: 0.1 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di coppa, che trae ispirazione dalla forma in terra sigillata italica Dragendorff 35, era probabilmente utilizzata come contenitore di salse e condimenti (Zampieri 1998, p. 166). La forma è frequentemente attestata in tutto il Mediterraneo, dove sono stati individuati alcuni centri di produzione (Harden 1987, p. 76), tra cui uno in area ticinese (Biaggio Simona 1991, pp 81-83). Ad Ercolano, alcuni esemplari sono stati ritrovati ancora imballati, confermando la cronologia di inizio della produzione, già precedentemente attribuita dalla Isings, al terzo quarto del I secolo d.C. (Isings 1957, p. 58 e Scatozza Höricht 1986, p. 35). A Pompei, nella Villa di Giulia Felice (II, 4, 3) tre esemplari di questa coppa sono associati ad una bottiglia Isings 51 e un bicchiere Isings 30; nella Casa I, 13, 9, invece, è attestata in un servizio composto anche da piatti tipi Isings 45 e coppe Isings 41b e Isings 67 (Scatozza Höricht 2012, pp. 31-32)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064853
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 69 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'