situla (Tassinari X 1622)
Ercolano,
79 d.C
Labbro estroflesso dal profilo convesso, corpo ovoide. Manico mobile ad arco di cerchio con estremità ripiegate. Attacchi per il manico costituiti da una verga a sezione circolare sagomata a formare un anello centrale, con estremità divergenti appiattite fissate sul collo con chiodini. Il coperchio presenta sulla sommità centrale un anello a cui è fissato il gancio per la sospensione al manico
- OGGETTO situla tassinari x 1622
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ laminatura/ martellatura
-
MISURE
Diametro: 11.5 cm
Altezza: 14 cm
-
CLASSIFICAZIONE
STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
- LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
- INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma, anche definita comunemente "secchia", rientra in una tipologia di recipienti da cucina adoperati per attingere acqua. Essi risultano molto ben attestati in area vesuviana con diverse varianti, durante tutto il I secolo d.C. (Cfr. Tassinari 1993, Vol. I, p. 111)
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500062090
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2022
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
Fonti e documenti testuali (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ