lucerna (Bailey tipo D V/ Bisi Ingrassia tipo V B/ Deneauve tipo V B)

Busto di Helios, Ercolano, 25 d.C - 79 d.C

Lucerna a volute dal corpo discoidale. Breve spalla piana,disco rotondo e depresso, definito da un orlo rilevato e due scanalature; foro di alimentazionedecentrato a sinistra, per risparmiare la decorazione. Due volute doppieravvicinate raccordano il becco a terminazione ogivale alla spalla sporgendoappena dal corpo della lucerna. Tra le volute, due incisioni verticali. Ansa del tipo a riflettore. Il fondopiano è definito da una circonferenza impressa.Corpo ceramico di colore nocciola rivestito da una vernice di colore rosso-bruno metallescente

  • OGGETTO lucerna bailey tipo d v/ bisi ingrassia tipo v b/ deneauve tipo v b
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 7.2 cm
    Altezza: 3.6 cm
    Lunghezza: 10.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per questo tipo di lucerne, di cui sono stati rinvenuti numerosi esemplari aErcolano e a Pompei, la massima attestazione si colloca cronologicamente tra ilsecondo e il terzo quarto del I sec. d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Sotto i resti del pavimento in cocciopesto
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 25 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'