conchiglia (Marina a valva della famiglia delle Pectinidae)
Ercolano,
79 d.C
Valva superiore lacunosa di un esemplare di Pecten jacobeus (Linné,1758), specie edula che vive su fondali sabbiosi. La faccia esterna di colore grigio e con costole striate che si irradiano dalla cerniera e nella parte interna tracce di bruciatura e una superficie levigata
- OGGETTO conchiglia marina a valva della famiglia delle pectinidae
-
MATERIA E TECNICA
Conchiglia
-
MISURE
Lunghezza: 11.04 cm
Larghezza: 13.5 cm
-
CLASSIFICAZIONE
REPERTI ARCHEOZOOLOGICI
- LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
- INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE DEPOSITI
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare chiamato comunemente capasanta, pettine o conchiglia dei pellegrini. A Pompei si annoverano 87 reperti del genere, 13 da Ercolano e 1 da Oplontis (Reese D. 2002, p.303). Oltre l’uso alimentare, Plinio ricorda la sua funzione medica (NH 32.71,103). Inoltre era anche utilizzato come porta cosmetici e come dono in contesti religiosi, funzione mantenuta fino all’età moderna
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001316
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
- DATA DI COMPILAZIONE 1972
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2023
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
Fonti e documenti testuali (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0