bottiglia (Scatozza forma 24b/ Isings 50 a)

Ercolano, ca 69 d.C - 79 d.C

Bottiglia monoansata, dal labbro labbro ripiegato e appiattito, con orlo arrotondato; corto collo cilindrico. Corpo di forma parallelepipeda, dalle pareti concave e oblique verso l’alto, con spigoli inferiori arrotondati. Fondo leggermente concavo a pianta quadrata. Ansa a nastro con margini rialzati impostata ad angolo acuto sul collo e biforcandosi sulla spalla. Vetro incolore con riflessi verde-azzurro, trasparente

  • OGGETTO bottiglia scatozza forma 24b/ isings 50 a
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura a matrice
    vetro/ soffiatura libera
  • MISURE Altezza: 10.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma, attestata già in epoca augusteo-tiberiana, diviene frequente dalla metà del I secolo d.C., in particolare in epoca flavia, per rimanere in uso fino al III secolo d.C. L'identità morfologica tra gli esemplari ercolanesi e pompeiani farebbe pensare ad una produzione locale, presso un'unica officina. La forma ha altresì un'ampia diffusione in tutto l'impero (dalle necropoli ticinesi in Svizzera, vedi Simonett 1941, pp. 163-164; alla valle del Reno, vediFremersdorf 1941, p. 45, al Norico, vedi Czurda Ruth 1979, pp. 135-136, alla Britannia, vedi Charlesworth 1972, p. 200).Da esami condotti sul materiale residuo in alcune di queste bottiglie provenientida Pompei, sembra fossero atte a contenere oli vegetali, utili per la produzione di unguenti (Scatozza et alii 1993, pp. 551-559)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001104
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 69 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'