askos (zoomorfo)

Ercolano, 79 d.C

Orlo verticale, corpo globulare, fondo piatto. Ansa a ponte, a nastro scanalato, impostata sotto l'orlo e nella parte posteriore dell'askos, dove si conserva un piccolo tratto con bottone apicato. Invetriatura coprente, verde scuro all'esterno e tracce dello stesso colore all'interno

  • OGGETTO askos zoomorfo
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a stampo/ invetriatura
  • MISURE Altezza: 6 cm
    Larghezza: 4 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica invetriata
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo askos, utilizzato per contenere l'olio, riproduce un modello di ispirazione greca che, in ambito romano, è presente anche nel repertorio dei bronzi e dei vetri in un arco cronologico a cavallo tra I sec. a.C. ed il I sec. d.C. (A. Hochuli-Gysel, Kleinasiatische glasierte Reliefkeramik (50 v. Chr. Bis 50 n. Chr) und ihre oberitalischen nachahmungen, Bern 1977)L'esemplare in esame trova un confronto puntuale in un askòs conservato al British Museum di Londra (Eadem, in NumAntCl 1977, p. 93, tav. II.3) ed in uno, proveniente da Sepino, conservato al Museo Sannitico di Campobasso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'