Cercemaggiore 01-Strada Comunale San Nicola (struttura abitativa abitazione)

Cercemaggiore, III sec. a.C - XVII d.C

Nell’ambito delle attività di archeologia preventiva effettuate durante la realizzazione del Metanodotto Snam Biccari-Campochiaro, in Comune di Cercemaggiore Loc. Strada Comunale San Nicola, si è individuata un’area caratterizzata da una cospicua dispersione di materiale ceramico e lapideo in alta frequenza. Le strutture sono tutte particolarmente compromesse ed in generale rasate a livello di fondazione, fatta eccezione per il corpo di fabbrica centrale obliterato da un accumulo di macerie. Dall’analisi della stratigrafia riscontrata, sono state individuate almeno tre fasi di frequentazione del sito. La prima fase si estrinseca nel riconoscimento di una struttura a pianta quadrangolare che occupa una superficie di mq 90 circa. Le strutture prive di nucleus hanno una larghezza di m 0,46/0,50 e descrivevano 4 ambienti di forma quadrangolare denominate ambb.2,3,4,8, e pavimentati in cocciopesto. La seconda fase di frequentazione del sito è relativa ad un ampliamento strutturale del complesso di fabbrica. In particolare questo viene ampliato tramite la costruzione di ulteriori ambienti a nord ed a est raggiungendo una superficie di circa mq.270. La tecnica costruttiva impiegata per la realizzazione delle murature e del tutto simile a quella della prima fase di vita del sito. La terza fase di frequentazione del sito è relativa all’edificazione di un corpo di fabbrica che si imposta sui livelli di crollo delle fasi precedenti. La struttura è orientata est-ovest e le murature che la costituiscono sono realizzate con blocchi calcarei in pietra locale legate da malta di colore giallastro poco coerente. Alla stessa fase di frequentazione del sito appartengono tre sepolture realizzate anch’esse sui livelli di disfacimento strutturale delle fasi precedenti. In particolare la T1 ad inumazione del tipo a fossa semplice ha un orientamento NS dove l’inumato risulta parzialmente conservato; sono stati rinvenuti solo alcune parti dello scheletro. La sepoltura denominata T2 ha un orientamento EO e appartiene alla tipologia di tombe a cassa (pietre calcaree). Dell’apparato scheletrico si conservano esclusivamente, la mandibola, alcune coste, un femore ed una vertebra. Il piano deposizionale della sepoltura è costituita da pietre disposte di piatti e laterizi. La sepoltura T3 ha un orientamento EO dove l’inumato è stato messo in luce in pessimo stato di conservazione; si conservano solo alcune parti scheletriche

  • OGGETTO struttura abitativa abitazione
  • MISURE Lunghezza: 20 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Cercemaggiore (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Comunale San Nicola, Cercemaggiore (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Il sito archeologico di Cercemaggiore località San Nicola ha conosciuto nella diacronia diverse fasi di vita e di destinazione d’uso degli spazi. La prima fase di vità può essere inquadrata cronologicamnente tra il III-II sec. a.C. con una forte attività nel corso del II sec. a.C. la ettività svolte in questa fase sono legate verosimilmente alla lavorazione di tessuti, forse lana. La seconda fase di frequentazione ascrivibile al periodo della guerra sociale, vede un ampliamento degli spazi e un inquadramento cronolgico compreso tra il I sec. a.C. e I sec. d.C. L’ulima fase di vita dl sito, vede la realizzazione di una chiesa rurale intitolat a San Nicola e databile grosso modo tra il XVI e il XVII sec. d. C
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108083
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE