fibula (ad omega con volutine)

Campobasso, sec. VII d.C

Ad omega con terminazione a volutine. Punzonatura su tre file lungo l'intero contorno

  • OGGETTO fibula ad omega con volutine
  • MATERIA E TECNICA bronzo e ferro; fusione e incisione
  • MISURE Diametro: 3.4 cm
    Spessore: 0.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE bronzo e ferro, accessori di abbigliamento
  • AMBITO CULTURALE Produzione Autoctona
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzarotta
  • INDIRIZZO Via Anselmo Chiarizia, 12, Campobasso (CB)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito Soprintendenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Documentate principalmente nel costume femminile, dove si rinvengono singole o doppie. Von Hessen le ha classificate in due principali gruppi: fibule ad omega e fibule zoomorfe (VON HESSEN 1983, pp. 13-15). Relativamente a quelle ad omega sono note due varianti: le fibule a volutine sono più antiche e si diffondono in maniera massiccia a partire dal V secolo. In seguito compare il tipo a terminazione zoomorfa, a protomi animali. Entrambe le varianti sono considerate di gusto autoctono tardoantico, assimilato, poi, anche dai popoli germanici (D'ANGELA 1988, p. 161ss; BALDINI LIPPOLIS 1999, p. 156-157). Il tipo è molto longevo ed è documentato senza soluzione di continuità a partire dal tardo impero fino al VII secolo, con picchi di diffusione tra V-VI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Campochiaro (Campobasso)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tomba 101 (giacitura secondaria)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400084552
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE