Piede di calice

Campobasso, sec. VII d.C

Piede ad anello con foro centrale

  • OGGETTO Piede di calice
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • MISURE Diametro: 3.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE vetro, elementi di ornamento personale
  • AMBITO CULTURALE Koinè Avara
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Contesto Germanico
    Produzione Autoctona
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzarotta
  • INDIRIZZO Via Anselmo Chiarizia, 12, Campobasso (CB)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito Soprintendenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piede di questo calice è stato forato in centro per essere riutilizzato come monile, probabilmente pendente di collana. E' associato ai vaghi in pasta vitrea n. 44225. Nelle tombe femminili di Vicenne è attestata la presenza di questo tipo di monile. La pratica non è molto diffusa e, nella bibliografia analizzata, ricorre a Cividale, necropoli del Gallo in una doppia sepoltura donna/bambino associato alla collana in pasta vitrea (MENIS 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Campochiaro (CB)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tomba 90
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400071000
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE