basilica

Massa d'Albe, età romana

La basilica occupa l'intera larghezza dell'isolato tra i due decumani (53,10 x 23,35 m) e rivolge al foro uno dei lati lunghi. La facciata settentrionale presentava tre ingressi, mentre lo spazio interno era suddiviso in navate da un colonnato esteso sui quattro lati. Saggi in profondità hanno rivelato la presenza di costruzioni più antiche. La costruzione della basilica è attribuibile agli anni di passaggio tra il II e il I secolo a.C. Successivamente, negli anni centrali del I secolo a. C. furono aggiunti gli ingressi laterali e il muro di facciata fu raddoppiato

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'