Morroni di San Benedetto dei Marsi (necropoli, area ad uso funerario)

San Benedetto Dei Marsi, post 25 a.C - ante 1 a.C

Si conservano due mausolei che, come altre tombe, anticamente punteggiavano il percorso dell'antica via Circonfucense. Presentano strutture massicce in opera cementizia con pietre calcaree grossolanamente squadrate annegate nella malta silicica e diversi spianamenti battuti spessi approssimativamente 50 cm; in entrambe le strutture si osservano simmetricamente disposte, ammorsature in pietra calcarea, quadrangolari (50x50 cm), incastrate nella muratura per collegare il rivestimento costituito da lastre rettangolari in calcare. La struttura, meglio conservata, presenta un basso basamento, parzialmente interrato, da cui s'innalza un dado quadrangolare su cui s'imposta una costruzione cilindrica terminante in una base, di cui si scorge lo scheletro della modanatura, sormontata da una cupola ancora alquanto leggibile. L'altro mausoleo, distante dal primo circa 4 m, ha, come il primo, una base a dado da cui si eleva una piramide a base quadrata, abbastanza distinguibile per l'inclinazione delle facce convergenti. Interventi di scavo e restauro, hanno evidenziato meglio le gettate successive del calcestruzzo romano, nonché le fondazioni del rivestimento in grossi blocchi rettangoli di calcare con incavi per ammorsature di quelli superiori e un recinto in opera reticolata che doveva racchiudere i due monumenti

  • OGGETTO necropoli
  • CLASSIFICAZIONE area ad uso funerario
  • LOCALIZZAZIONE San Benedetto Dei Marsi (AQ) - Abruzzo , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Marruvio, San Benedetto Dei Marsi (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La parte inferiore di una struttura simile, notevolmente diroccata, è visibile lungo l'antica Via Valeria, a un paio di chilometri di distanza dall'antica Marruvio, della localizzazione di un quarto analogo mausoleo è data notizia dal Colantoni nella pianta di Marruvio mentre di un'ultima simile struttura a un centinaio di metri della Via Circonfucense, all'incirca sul proseguimento dell'attuale Via Marruvi fu rasa al suolo e coperta da uno strato di terreno agricolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Complessi archeologici
  • INTERPRETAZIONE Si tratta di tombe monumentali di personaggi ragguardevoli dell'antica Marruvio, purtroppo la mancanza di epigrafi impedisce alcuna identificazione
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300301006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'